Info e dati generali: Bibbiano
Accedi ai servizi demografici del comune di Bibbiano consultando informazioni per urbanistica, anagrafe e attività del municipio Bibbiano.
Sito Ufficiale del Comune: http://www.comune.bibbiano.re.it
Denominazione Abitanti: Bibbianesi
Residenti nel comune: 10110
Popolazione Maschile 4932
Popolazione Femminile 5178
Densità abitanti: 357,86 per KmQ
Superficie del Comune: 28,51 per KmQ
Partita iva: 00452960354
Indirizzo del Municipio: piazza damiano chiesa 2
cap di Bibbiano: 42021
codice avviamento postale di Bibbiano
Codice Avviamento Postale CAP: 42021
Telefono del Municipio: 0522 253211
Sigla abbreviata della Targa Auto di Bibbiano: RE
Prefisso Telefonico: 0522
Ubicato nella zona italiana: Nord Oriente
Codice Istat: 035004
Codice Catastale: A850
Uniform Resource Locator: JN54FP
Gradi Decimali 0: 44.6653
Gradi Decimali 1: 10.4813
Longitudine: 10°28'52"68 E
Latidudine: 44°39'55"08 N
Posizione in gradi di giorno: 2.617
Classificazione Climatica: E
Escursione: 110
Zona Altimetrica: pianura
alt. Minima: 57
alt. Massima: 167
Livello di sismicità: bassa sismicità
Patrono del Comune: Maria ss. assunta
Ricorrenza della festa patronale: 15 agosto
Il comune di Bibbiano, si trova nella provincia di Reggio Emilia (Regione Emilia Romagna), circoscritto nel Cap: 42021, offre alloggio a 10110 abitanti (chiamati bibbianesi) e si sviluppa su una superficie con densità pari a 28,51 KmQ.
Gli abitanti sono divisi in 4932 maschi e 5178 femmine, distribuiti con una concentrazione intorno ai 357,86 per KmQ.
La sede del municipio del comune di Bibbiano, è situato in piazza damiano chiesa 2 (cap 42021) e può essere chiamato mediante il telefono al numero 0522 253211. Il patrono comunale è Maria ss. assunta e viene ricordato tutti gli anni il 15 agosto, con moltissimi concerti, eventi e feste.
Il suolo del comune di Bibbiano è a bassa sismicità e la sua zona altimetrica prende il nome di pianura, grazie alla sua altezza min e max, pari a 57 e 167. La zona in cui è situata, dà al comune di Bibbiano una classificazione climatica di tipo E.