Info e dati generali: Crucoli
Accedi ai servizi demografici del comune di Crucoli consultando informazioni per urbanistica, anagrafe e attività del municipio Crucoli.
Sito Ufficiale del Comune: http://www.comune.crucoli.kr.it
Denominazione Abitanti: Crucolesi
Residenti nel comune: 3341
Popolazione Maschile 1608
Popolazione Femminile 1733
Densità abitanti: 67,24 per KmQ
Superficie del Comune: 50,01 per KmQ
Partita iva: 00297210791
Indirizzo del Municipio: via roma 1
cap di Crucoli: 88812
codice avviamento postale di Crucoli
Codice Avviamento Postale CAP: 88812
Telefono del Municipio: 0962 33274
Sigla abbreviata della Targa Auto di Crucoli: KR
Prefisso Telefonico: 0962
Ubicato nella zona italiana: Meridione
Codice Istat: 101011
Codice Catastale: D189
Uniform Resource Locator: JM89MK
Gradi Decimali 0: 39.4247
Gradi Decimali 1: 17.0031
Longitudine: 17°0'11"16 E
Latidudine: 39°25'28"92 N
Posizione in gradi di giorno: 1.547
Classificazione Climatica: D
Escursione: 530
Zona Altimetrica: collina litoranea
alt. Minima: 0
alt. Massima: 530
Livello di sismicità: media sismicità
Patrono del Comune: Madonna della manipuglia
Ricorrenza della festa patronale: terza domenica di maggio
Il comune di Crucoli, si trova nella provincia di Crotone (Regione Calabria), posto nel Cap: 88812, ospita 3341 abitanti (soprannominati crucolesi) e si estende su una zona con concentrazione intorno ai 50,01 KmQ.
La popolazione è suddivisa in 1608 uomini e 1733 donne, posizionati con una concentrazione di 67,24 per KmQ.
L'ufficio del municipio del comune di Crucoli, è ubicato in via roma 1 (cap 88812) e può essere contattato telefonicamente al numero 0962 33274. Il patrono del comune è Madonna della manipuglia e viene festeggiato ogni anno il terza domenica di maggio, per mezzo di numerosi eventi, feste e concerti.
La zona del comune di Crucoli è a media sismicità e la sua zona altimetrica prende il nome di collina litoranea, cioè è dovuto alla sua altezza min e max, pari a 0 e 530. La zona in cui è localizzata, dà al comune di Crucoli una classificazione climatica di tipo D.