Numero Verde Chiamata Gratuita

Inserisci i tuoi dati e sarai ricontattato

GRATIS E SENZA IMPEGNO

Click e Chiama (chiamata diretta su cellulare)

 
Spiegazione isolamento acustico

Isolamento acustico casa: perché realizzarlo?

La Legge 447 del 26/10/1995 stabilisce i parametri acustici degli edifici, fornendo le caratteristiche minime di isolamento da rumori. Può accadere, tuttavia, che i criteri delle soglie di abbattimento del rumore, stabiliti per legge, non siano sufficienti ad assicurare il riposo psico-fisico e si abbia pertanto la necessità di effettuare opere di insonorizzazione. Intervenire con opere di isolamento acustico rende possibile eliminare la propagazione di rumori, soprattutto nel caso in cui questi siano continui e forti, al punto da interrompere il riposo e le attività quotidiane. Grazie a tecnologie e materiali innovativi nel campo edile è possibile

Per quale motivo isolare acusticamente un edificio?

La presenza di rumori all'interno degli edifici può causare stress e disturbi allo svolgimento delle attività e, ancor peggio, al riposo fisico dell'individuo. L'isolamento acustico delle pareti, del tetto e del pavimento è la soluzione migliore per eliminare la diffusione di rumori in casa e nei locali commerciali e pubblici. Fra gli interventi di insonorizzazione a Naz Sciaves più richiesti vi è l'insonorizzazione della camera da letto. Fastidiosi rumori proventienti dall'esterno o causati da vicini possono compromettere la salute della persona, a causa del mancato riposo. Insonorizzando le pareti, il soffitto e il pavimento è possibile ridurre notevolmente la propagazione di rumori. Inoltre, un buon isolamento acustico assicura anche un comfort climatico ottimale.

Quali materiali vengono usati per isolare acusticamente un edificio?

Le materie utilizzate per l'isolamento acustico dei tuoi locali a Naz Sciaves possono essere di differente natura secondo le necessità che si presentano. Per insonorizzare una casa a Naz Sciaves possono essere usati vari materiali: fibre minerali, materiali vegetali o materiali sintetici. Ciascuna di queste tipologie di materiali corrisponde a specifiche necessità di insonorizzazione.
 
  • Fibre minerali
    Usate in primo luogo sulle pareti, sono capaci di garantire un buon isolamento acustico ma anche termico. Si tratta di un tipo di materiale non molto costoso e resistente negli anni, con una buona resistenza ad umidità e macchie di muffa. Tra le fibre minerali più usate utilizzate vi sono lana di roccia e lana di vetro, sia in rotoli sia in pannelli.

  • Materiali di origine vegetali
    Si tratta di materiali porosi e fibrosi, utilizzati prevalentemente per eliminare il calpestio e dunque utili per l'isolamento acustico dei soffitti, nelle pareti e nei solai. Questi sono il sughero, (ideale per garantire anche l'isolamento dal calore), fibre legnose, prodotte da scarti di lavorazione, e tessuti naturali quali canapa, iuta e fibra di cocco.

  • Materiali sintetici
    Usati negli interventi di isolamento acustico dell'intercapedine e per eliminare il calpestio, sono apprezzabili perché in grado di assicurare un ottimo isolamento a prezzi economici. I materiali più utilizzati sono polistirene e poliuretano espanso.

Mettiti in contatto con le imprese della tua provincia e ricevi le loro migliori offerte